
Alessandro Benvenuti con una personale al Menotti di Milano
ALESSANDRO BENVENUTI con la personale al Teatro Menotti.«Difficile definire il teatro dell’attore toscano, volto molto conosciuto e autore di testi per la scena senz’altro assimilabili per il linguaggio tagliente, ironico, corrosivo, ma mai ripetitivi.
Benvenuti che si definisce autore comico, ma non attore comico, nei suoi spettacoli si cala in personaggi estrapolati dalla vita di tutti i giorni e trasformati in archetipi del disagio e della tragicomicità contemporanea» (dalla nota ufficiale).
Alessandro Benvenuti personale: gli spettacoli in programma
– CHI È DI SCENA (dal 26 al 28 aprile)
Scritto, diretto e interpretato dall’attore toscano che ha al suo fianco anche Paolo Cioni e Maria Vittoria Argenti. Impegnati in un intreccio giocoso e imprevedibile avvolto in una comicità istintiva e feroce. Una pagina di drammaturgia che si propone come una vera e propria novità nel repertorio firmato dall’attore toscano.
«La trama racconta di uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni. Viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan. A lui, l’uomo decide di rilasciare un’intervista per spiegare le ragioni della sua scelta e svelare così il mistero che si è creato intorno a questa. Lo invita perciò a casa sua. Testimone silente di questo loro incontro è però una giovane donna che, giacendo seminuda su una chaise-longue di spalle ai due, sembra dormire un sonno profondo».
– PANICO MA ROSA – Dal diario del tempo perduto (dal 29 aprile al 1° maggio, 3 maggio)
Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti.
59 giorni di lockdown da Covid. 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore/attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi, per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità, come persona.
«Mescola sogni e aneddoti progetta linguaggi comico barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare. Diciamo insomma che drammaturgicamente parlando ‘Panico ma rosa’ è di genere Po Ca Co: Poetico Catastrofico Comico», ha sottolineato Benvenuti.
DURATA: 70’
– UN COMICO FATTO DI SANGUE (4 e 5 maggio)
Scritto e diretto da Alessandro Benvenuti, con la collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini.
A distanza di oltre venti anni dal successo dello spettacolo e film “Benvenuti in casa Gori”, il regista e attore fiorentino, ripropone la visione d’insieme di un nucleo familiare e torna ad immergersi negli intricati e perversi meccanismi familiari.
Con quel suo originale linguaggio comico, Benvenuti evidenzia con chirurgica spietatezza il degenerare progressivo di una famiglia del ceto medio e solo in scena dà voce a tutti i componenti: padre, madre e due figlie, mettendo a nudo i loro rapporti, ma anche quelli con gli animali conviventi, due cani e un pappagallo, intorno ai quali si concentra l’azione teatrale. Il testo è una delle sue opere più forti e pregne di comicità, ma allo stesso tempo dai tratti drammatici. Una commedia che si sviluppa in cinque rapidi ed incisivi momenti nello spazio temporale di quindici anni, dal 2000 al 2015.
Riassumendo
Alessandro Benvenuti con una personale presso il Teatro Menotti
DATE E ORARI: da martedì a sabato h 20; domenica h 16:30
PREZZI: a partire da 16,50€