Close

Artisticamente Magazine

G.A.D.D.A. (la sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda) Fabrizio Gifuni

“G.A.D.D.A. (la sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda)“ di Fabrizio Gifuni al Piccolo Teatro

G.A.D.D.A. (la sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda) nasce da un’idea di Fabrizio Gifuni, dalla sua ‘magnifica ossessione’ per il mondo gaddiano con cui (ci permettiamo di affermare) ci ha contagiato e per cui dobbiamo ringraziare questo artista per averlo fatto scoprire e riscoprire veicolandolo col suo modo ormai unico.
«Gadda ha cambiato per sempre il mio modo di leggere i testi, siano essi romanzi, saggi, racconti, sceneggiature cinematografiche o opere teatrali», ci ha raccontato aggiungendo «Questa serata sarà un ennesimo tentativo di sciogliere insieme al pubblico il meraviglioso e imbrogliato gomitolo della scrittura gaddiana, pescando nell’assortimento infinito del suo catalogo».

G.A.D.D.A. (la sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda) Fabrizio Gifuni
Ph Mimmo Frassineti

Il percorso fino a G.A.D.D.A.

Dal primo spettacolo del 2010 con la regia di Giuseppe Bertolucci – “L’Ingegner Gadda va alla guerra (o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro)” – rappresentato più di 200 volte in Italia e all’estero, alla lettura integrale del Pasticciaccio (per Emons Audiolibri), passando per numerose lezioni/spettacolo approdate ad Harvard nel 2015, la sublime follia del mondo gaddiano rappresenta per Fabrizio Gifuni un’officina di lavoro sempre aperta.
“I diari di guerra e di prigionia” – tragico resoconto dell’esperienza al fronte durante il primo conflitto mondiale – e poi racconti, romanzi, furiose invettive, trattati di psichiatria sull’attrazione delle masse verso il Capo e sulla psicopatologia erotica durante il ventennale flagello fascista… Con una fame inesauribile di parole, Gadda trasforma le sue ferite nell’avventura linguistica più entusiasmante del Novecento italiano.
G.A.D.D.A. – Galline Autolesioniste Declamano Dubitazioni Amletiche: i diari di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda, tragico resoconto della sua esperienza al fronte durante il primo conflitto mondiale, insieme ad altri racconti, romanzi, invettive furiose, lettere e recensioni.

Ci permettiamo di rivolgerci direttamente ai lettori/potenziali spettatori: non fatevi scoraggiare qualora doveste leggere sold out, esiste sempre l’opzione della lista d’attesa e in casi come questo ne vale la pena. Fabrizio Gifuni è riuscito in maniera unica a veicolare con voce, corpo e tutto se stesso la lingua e l’universo gaddiani – impresa non semplice, ancor più rispetto alla lingua. Proposte così fanno cogliere la potenza dello stile linguistico che ha creato ‘l’ingegnere’ agli studenti e non solo… verrebbe da dire a chi abbia voglia di scoprire davvero da dove proviene la nostra lingua, (ri)scoprire pezzi da non dimenticare più di letteratura per riflettere con ironia sui tempi passati e presenti e ‘perdersi’ nella cognizione del dolore.

Ph cover Gualtiero Pedrali

Riassumendo

“G.A.D.D.A. (la sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda)” presso Piccolo Teatro Grassi

DURATA: 90’ (senza intervallo)

DATA E ORARIO: venerdì 10 ottobre 2023, h 20:30

PREZZI: platea 32€; balconata 26€

Data

Nov 10 2023
Expired!

Ora

20:30 - 22:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Etichette

Eventi Teatro
Categoria
Continua a leggere
Close