
“L’uomo, la bestia e la virtù” con Giorgio Colangeli. Al Martinitt
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ è un grande classico pirandelliano che, con la regia di Giancarlo Nicoletti, vuole suggerire ulteriori sfumature. Con Giorgio Colangeli (professor Paolino), Vincenzo De Michele (Capitano Perella), Valentina Perrella (signora Perella) e con Cristina Todaro, Alessandro Giova, Alex Angelini, Alessandro Solombrino e Giacomo Costa. L’intento è «quello di uscire fuori dal pirandellismo di maniera, nel tentativo di riportare la poetica dell’autore Premio Nobel a un universo essenziale, umano, comico e tragico al tempo stesso. E nuovamente attuale». Nonostante il tema – quello delle liaison clandestine – sia indiscutibilmente sempre d’attualità, infatti, questa versione rende lo spettacolo particolarmente contemporaneo. E spassoso.
L’uomo, la bestia e la virtù: sinossi
Il ‘trasparente’ signor Paolino, professore privato, ha una doppia vita: è l’amante della signora Perella, moglie trascurata di un capitano di mare che torna raramente a casa, ha un’altra donna a Napoli ed evita di avere rapporti fisici con la moglie, usando ogni pretesto. La tresca potrebbe durare a lungo e indisturbata ma, inaspettatamente, la signora Perella rimane incinta del professore. Paolino è costretto dunque ad adoperarsi per gettare la sua amante fra le braccia del marito, studiando tutti i possibili espedienti. Il caso è drammatico, perché il Capitano Perella si fermerà in casa una sola notte e poi resterà lontano almeno altri due mesi. Paolino dovrà allora ingegnarsi per salvare la propria dignità e quella della signora Perella, a qualsiasi costo, per obbligarne il marito ai doveri coniugali e far passare il bambino per figlio legittimo del Capitano Perella.
Riassumendo
“L’uomo, la bestia e la virtù” presso il Teatro Cinema Martinitt
DURATA: 120’ con intervallo
DATE E ORARI: da martedì a sabato h 21; domenica h 18
PREZZI: intero 26€; over65 18€; under26 16€