
“Tartufo” di Molière nella lettura di Michele Sinisi al Fontana di Milano
“TARTUFO” è tra le commedie più celebri dell’autore francese. Michele Sinisi propone la sua rielaborazione drammaturgica, curandone la regia, il disegno luci insieme a Federico Biancalani, affidandosi anche un ruolo in scena. Con lui sul palco Stefano Braschi, Gianni D’Addario, Sara Drago, Marisa Grimaldo, Donato Paternoster, Bianca Ponzio, Marco Ripoldi, Adele Tirante. La parola di Molière viene in questa versione rimasticata, attualizzata e contaminata acquisendo così una freschezza dal sapore contemporaneo, un ritmo serrato che conduce lo spettatore dritto verso un finale dove il rex ex maquina toglierà dagli impicci l’intera famiglia garantendo un, seppur amaro, lieto fine.
Tartufo: sinossi
Chi è Tartufo? Un truffatore o un eroe? Un attore o un politico? Un prete o un guaritore? Un sant’uomo, come vuole il padrone di casa, o un impostore, come vuole il resto della famiglia che lo ospita? Un mistificatore o un uomo consapevole delle mistificazioni altrui? Il suo ingresso, all’inizio del terzo atto, fa l’effetto di un’apparizione insolita capace di zittire l’intera casa, arrestare il ritmo della commedia. Lo spazio del palcoscenico sembra ingrandirsi per contenere, insieme alla nostra curiosità, le poche, lente, sillabe dell’ospite che non abbiamo mai visto ma che è stato preceduto dalle tante parole dette su di lui. Chi è Tartufo? Forse l’essenza stessa, ultima e malata, del male. Personaggio nato come satira della borghesia seicentesca francese, Tartufo è diventato un simbolo, il truffatore per antonomasia capace di attraversare ogni epoca, rimanendo sempre incredibilmente attuale.
Ph cover: Marcella Foccardi
Riassumendo
“Tartufo” presso il Teatro Fontana di Milano, dal 14 al 26 gennaio 2025
DURATA: 100’
ORARI: da martedì a venerdì h 20:30; sabato h 20:30; domenica h 16
PREZZI: intero 25€; under30 15€; over65 e under14 12€; convenzioni 20€; scuole di teatro 12€
Prevendita e prenotazione 1 €