Close

Artisticamente Magazine

“Il Paradiso delle Signore in mostra”. La costumista Pamela Fontinovo si racconta

“Il Paradiso delle Signore in mostra”. La costumista Pamela Fontinovo si racconta

Tempo di lettura: 2 minuti

 

IL PARADISO DELLE SIGNORE IN MOSTRA è un’occasione da non perdere sia per gli amanti della serie Il Paradiso delle Signore, ma anche per chi adora l’artigianalità e gli abiti degli Anni Sessanta.

L’esposizione, visitabile fino al 15 luglio, è stata inaugurata il 22 giugno presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi di Riccione all’interno della I edizione dell’Italian Global Series Festival diretto da Marco Spagnoli. Al taglio del nastro hanno presto parte gli attori Vanessa Gravina, Flavio Parenti, Francesca Del Fa, Filippo Scarafia, Luca Ferrante, Ilaria Maren, Giulia Sangiorgi, Pietro Masotti e il produttore Giannandrea Pecorelli. A fare gli onori di casa il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni (di origini romagnole) e la sindaca di Riccione Daniela Angelini.

Il Paradiso delle Signore in mostra: cosa si può vedere

Nelle due stagioni in onda in prima serata e nel corso delle 7 stagioni daily (in onda su Rai1), il Paradiso delle Signore ha prestato grande attenzione all’evoluzione della moda e dei costumi e all’immagine di una femminilità sempre più moderna e libera. Grazie al lavoro del laboratorio sartoriale del Paradiso delle Signore – quasi 20 persone, coordinate dalla costumista Pamela Fortinovola serie ha raccontato questo passaggio confezionando dagli abiti eleganti a ‘tubo’ a quelli a ‘trapezio’, dagli abiti funzionali per la casa o per il lavoro ai classici vestiti da sposa fino ad arrivare all’avvento dei primi materiali plastici e alla rivoluzionaria minigonna di Mary Quant.

Oltre a questo, Il Paradiso delle Signore ha raccontato la vita, le personalità e gli avvenimenti di un decennio compreso tra il 1956 e 1966.
In particolare grazie alla perfetta corrispondenza tra il giorno della messa in onda e il giorno dell’anno in cui la serie è ambientata – unico caso al mondo – ne Il Paradiso delle Signore sono stati rivissuti dai personaggi avvenimenti che vanno dall’invasione dell’Ungheria alle celebrazioni della Liberazione, dall’epopea delle 1000 Miglia alle Olimpiadi di Roma, dalla morte di Fausto Coppi all’assassinio di JFK, dall’inaugurazione dell’Autostrada del Sole a quella del traforo del Monte Bianco, dalla tragedia del Vajont all’Oscar a Fellini per 8 e ½.
Nel racconto del Paradiso delle Signore sono entrati anche i volti e le trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione italiana: la ricostruzione di Lascia e Raddoppia?, la nascita di Carosello, gli omaggi a Enza Sampo’ e Rosanna Vaudetti, il Musichiere, le prime messe in onda del Festival di Sanremo, fino alla trasmissione di Alberto Manzi Non è mai troppo tardi e, nella stagione attualmente in onda, allo Zecchino d’oro.
Ovviamente non mancano clip dalle varie stagioni, in cui si possono vedere gli abiti esposti indossati dagli attori e anche curiosità da momenti di backstage.

La nostra intervista alla costumista Pamela Fontinovo

Abbiamo chiesto alla costumista Pamela Fontinovo di raccontarci questo mondo e anche la cura nel realizzare gli abiti per il Paradiso.

Visitando… Il Paradiso delle Signore in mostra

Ph cover: Francesco Del Grosso

Close