Close

Artisticamente Magazine

Tendenza Clown 2021: una certezza sempre pronta a offrire novità

Tendenza Clown 2021: una certezza sempre pronta a offrire novità

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Il festival internazionale TENDENZA CLOWN, organizzato da Circuito CLAPS, continua nella sua missione di ospitare a Milano artisti provenienti da tutto il mondo. Per ben quattro giorni, dal 23 al 26 settembre 2021, clownerie, giocoleria, acrobatica, circo musicale e teatro di figura abitano il Teatro Franco Parenti, facendolo diventare un villaggio del circo contemporaneo, per una non stop di spettacoli, un workshop per artisti, una masterclass internazionale dedicata ai giovani professionisti del settore, un laboratorio per bambini, un convegno e la proiezione del film “Il Circo” di Charlie Chaplin e un focus sulle clownesse.

Tendenza Clown 2021: le peculiarità

«Trovo rilevante che Andrée Ruth Shammah abbia deciso di dare ospitalità a questa esperienza in questo teatro proprio perché è uno straordinario ‘dispositivo’ adatto ad accogliere la molteplicità di linguaggio», ha tenuto a evidenziare l’Assessore alla Cultura di Milano FILIPPO DEL CORNO durante la conferenza stampa, continuando il suo intervento con un altro punto essenziale, ancor più in questo momento: «Ho sottoposto già due settimane fa al Ministro Franceschini un appello affinché venisse assunto un impegno in merito al ripristino delle capienze ordinarie nei luoghi di spettacolo e di cultura. Dobbiamo far passare, con grande forza, che questi luoghi sono i più sicuri e quelli che più di ogni altro hanno applicato le regole».

Tendenza Clown 2021: il cartellone

«Gli spettatori, dal più piccino al più grande, in una dimensione immersiva e di festa, potranno trascorrere giornate speciali a tu per tu con tante forme di circo contemporaneo perché ciascun artista ospite rappresenta un mondo unico da esplorare.
Il Festival Tendenza Clown rende la città di Milano un crocevia internazionale della clownerie e del circo contemporaneo con molti artisti che hanno girato il mondo. Questa manifestazione permette una vera e propria full immersion con un programma dedicato a spettacoli sul clown e sulla sua evoluzione, sulle tendenze più attuali in cui il circo attuale si contamina con danza, performance, teatro, musica dal vivo e il risultato è che il virtuosismo del singolo numero lascia spazio alla drammaturgia e alla regia» (dalla nota ufficiale).

Tendenza Clown 2021: novità

Dopo essersi resi conto che lo scorso anno c’era solo una donna artista, per la IV edizione hanno tenuto affinché la proporzione sul piano delle presenze fosse 50 e 50, cercando delle clownesse.
«Un’edizione… al femminile. Mai infatti, dal 2018, Tendenza Clown aveva ospitato tante donne clown! Il fil rouge che le accomuna è la presenza di ciascuna di loro sulla scena internazionale da molti anni:

• Joanna Bassi (dell’illustre famiglia circense Bassi)

• Helène Gustin e Tanja Simma (soliste conosciute in tutto il mondo, incontratesi nel 2014)

• Camilla Pessi di Baccalà Clown (formatasi alla Scuola Dimitri e impegnata da 15 anni in tour mondiali)

• Claire Ducreux (dalla Catalogna, danzatrice clown di fama mondiale)

JOANNA BASSI apre gli archivi personali della sua famiglia con immagini e filmati realizzati niente meno che dai Fratelli Lumière nel 1896, quando i due maestri del cinema si divertivano a riprendere le acrobazie e i numeri di clownerie della famiglia Bassi, con cui condividevano il cortile dell’abitazione. Con musica dal vivo suonata dalla stessa Joanna, in un’atmosfera intima, il pubblico scopre l’evoluzione dell’umorismo nell’arco degli ultimi 150 anni (“L’innocence de l’humour”, 23 settembre h 20 e 24 settembre ore 19). Prima regionale.

Tendenza Clown 2021 JOANNA Bassi
Ph Ladan Rezaelan

Sempre in apertura, il 23 alle h 21, un duo di clownesse. Non capita spesso di vedere sul palco due donne clown… Dopo anni in giro per il mondo come soliste, nel 2014 HELÈNE GUSTIN e TANJA SIMMA (in arte Colette Gomette e Anna de Lirium) creano il loro cavallo di battaglia, “The One & The One”, in Prima nazionale a Tendenza Clown. Un raffinato spettacolo che gioca sulle loro differenti fisicità e passa in rassegna alcune celebri coppie della comicità mondiale: da Arlecchino e Brighella, a Footit e Chocolat, da Stanlio e Olio a Jerry Lewis e Dean Martin.

La ticinese CAMILLA PESSI del duo Baccalà Clown ha frequentato la prestigiosa Scuola Teatro Dimitri. Da più di 15 anni è in tournée in tutto il mondo con Simone Fassari e il duo ha vinto diversi premi, tra cui il Premio Cirque du Soleil nel 2009, il Premio del pubblico del Festival des Arts du Cirque di Ginevra nel 2010 e il Premio del pubblico del Festival des Arts Burlesques di Saint-Etienne nel 2014. Musica dal vivo e acrobatica si mescolano in uno spettacolo che già dal titolo evoca stupore e meraviglia (“Oh Oh”, in Prima Nazionale il 24 settembre ore 21).

Tendenza Clown 2021
“Oh Oh” del duo Baccalà Clown – Ph Djamila Agustoni

DE PASEO mostra cosa succede quando una figura gracile e ingenua incontra una panchina dispettosa… Artista apprezzata a livello internazionale, Claire Ducreux coniuga raffinatezza, eleganza, emozione e humour. Attenta all’incontro con il pubblico e oggetti improbabili, sa unire magistralmente danza, teatro fisico, circo e clownerie realizzando spettacoli delicati, proprio come De Paseo, una passeggiata immaginaria e divertente in cui la normalità rivela aspetti straordinari. Domenica 26 alle h 17 e 19».

Tendenza Clown 2021 De Paseo
Ph Sho

Qui il programma completo dell’edizione 2021 di Tendenza Clown, che vi consigliamo di non perdervi sia per fantasticare sia per riunire la famiglia e magari vedere i vostri bambini sorridere dopo periodi in cui sono stati isolati da scuola e quindi dai loro compagni.

Ph cover: “Bakeke” – Ph Le Dandy Manchot

Close