Close

Artisticamente Magazine

“Tootsie” con Conticini e Iacchetti: la commedia musicale al Manzoni di Milano e in tournée

“Tootsie” con Conticini e Iacchetti: la commedia musicale al Manzoni di Milano e in tournée

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Leggendo TOOTSIE in molti penseranno al famosissimo film del 1942 di Sydney Pollack con Dustin Hoffman. Massimo Romeo Piparo, dopo dei cult come “Jesus Christ Superstar” e “Mamma Mia!”, ha scelto di adattare e dirigere una commedia musicale che tocca tematiche molto attuali. Protagonisti Paolo Conticini (nel doppio ruolo di Michael Dorsey e Dorothy Michaels) ed Enzo Iacchetti (Jeff), il quale torna in scena al Manzoni di Milano dopo diversi anni da “Il vizietto”.

Massimo Romeo Piparo
«Ci tenevamo a riportare il musical al Manzoni. Lo abbiamo voluto e studiato sin dall’inizio in modo tale che si adattasse bene allo spazio scenico, mantenendo in pieno l’aspetto del nostro parco. Inizialmente ho fatto l’attore per cui so ancor più cosa è necessario quando si va in scena.
Questa commedia musicale o musical (non c’è differenza perché la commedia musicale è la traduzione di musical comedy, quindi musical è l’abbreviazione di musical comedy) ha avuto un ottimo esordio a Broadway, purtroppo prima che scoppiasse la pandemia, ricevendo diversi riconoscimenti agli Oscar del musical, tra cui, quello per tutta la colonna sonora. L’autore di musiche e testi David Yazbek (fattosi conoscere in Italia per le musiche di “Full Monty”), è molto prolifico, scrive tra jazz, rock, hip hop, quindi molto orecchiabile. Le canzoni sono una più bella dell’altra.
“Tootsie” è una storia molto contemporanea, non di travestimenti, non di genere, è semplicemente la storia di un disoccupato, di un uomo che ha un fortissimo bisogno di lavorare. Fa l’attore e crede molto nel proprio mestiere, si scontra con registi e produttori improvvisati che dettano le regole. Rispecchia il periodo che stiamo passando anche noi nel settore dello showbusiness, con questo cambiamento epocale tra cinema, teatro, musica.
Stiamo attraversando la fase dell’evoluzione totale dell’intrattenimento e questo racconto mette al centro proprio un attore che ancora crede nella propria arte, ma viene penalizzato per il proprio carattere. La storia che si conosce dal noto film è fedele all’originale, cambia solo la cornice (per lo spettacolo si parla di Musical, nel lungometraggio del mondo della tv delle soap americane degli Anni Ottanta). Io ho adattato in italiano ciò che era stato creato dagli autori quando ha debuttato a Broadway, con la differenza che vedremo la Broadway dei giorni nostri con un retrogusto degli Anni Ottanta».

Paolo Conticini
«Con Massimo ho lavorato già diverse volte, abbiamo iniziato con “Mamma mia!” e questa è una grande occasione per me: una prova molto difficile anche perché in pochi secondi devo mutare da uomo a donna. La trasformazione più impegnativa è stata quella riguardante movenze, voce e canto da donna. Sono particolarmente contento di dire le frasi scritte su questo copione in quanto portano un punto di vista diverso. Bisognerebbe mettersi molto più spesso nei panni delle donne è una battuta su cui sempre parte l’applauso. Ritengo sia un bellissimo musical che dà un messaggio molto attuale e importante per la società di oggi. Le donne stanno acquistando sempre più potere però non è ancora abbastanza e quindi speriamo che sia un tassellino in più per far risaltare maggiormente loro».

Enzio Iacchetti
«Milano è la mia città e questo è anche il mio teatro da tanti anni. Non calcavo questo palcoscenico da tanto tempo e sono felicissimo perché al Manzoni ho fatto le cose più belle della mia carriera. Ho accettato la parte perché il musical mi mancava; Massimo ha capito che con Paolo potevamo dar vita a una coppia di amici molto particolare. Ho ammirato tanto il lavoro di Paolo, che ha studiato molto perché canta tante canzoni con la voce in falsetto. Il mio ruolo è quello di ‘rompimento di scatole’, condivide l’appartamento con Michael.  Ci tengo a sottolineare che il corpo di ballo è costituito dall’Accademia del Sistina così come alcuni attori e interagiscono con noi come se fossero degli attori navigati».

Tootsie: la storia

Michael Dorsey (Paolo Conticini), un bravo attore con un particolare talento per… non riuscire a mantenere un lavoro! Avvilito e disoccupato, Michael decide di fare un ultimo, disperato tentativo per realizzare i suoi sogni: si presenta al provino del musical sequel di Giulietta e Romeo, travestito da donna con il nome di Dorothy Michaels e, dopo un’ottima performance, lo vince. In una fulminea ascesa verso la celebrità di Broadway, Michael (travestito da Dorothy) diventa presto un’attrice amatissima dal pubblico ma, mentre il lavoro comincia ad andare a gonfie vele, Michael si innamora di una sua collega. Sarà il suo amico e coinquilino Jeff (Enzo Iacchetti), uno squattrinato ma navigato scrittore che per sopravvivere gestisce un ristorante, a metterlo di fronte alla realtà, facendogli realizzare che mantenere quel successo “di attrice” è molto più difficile di quanto si possa aspettare.

Tootsie con Conticini e Iacchetti

Tootsie: il cast

TEAM CREATIVO
Emanuele Friello – Direzione Musicale
Teresa Caruso – Scene
Cecilia Betona – Costumi
Roberto Croce – Coreografie
Umile Vainieri – Luci
Stefano Gorini – Suono

Con Paolo Conticini nel ruolo di Michael Dorsey/ Dorothy Michaels con la partecipazione di Enzo Iacchetti nel ruolo di Jeff. E con Beatrice Baldaccini (Julie), Ilaria Fioravanti (Sandy), Matteo Guma (Max), Massimiliano Carulli (Ron), Elena Mancuso-Gea Rambelli (Rita), Sebastiano Vinci (Stan), Nico Colucci (Clark), Fabrizia Scaccia (Suzie), Roberto Tarsi (Stuart).

Ensemble: Martina Bassarello, Benjamin Bemporad, Matteo Germinario, Silvia Giacobbe, Paolo Giammona, Ginevra Grossi, Clara Intorre, Alice Longo, Denis Scoppetta.

Tootsie: tournée

– dal 5 al 6 gennaio 2025 TRENTO Teatro Auditorium Santa Chiara
– dall’11 al 12 gennaio 2025 PIETRA LIGURE Teatro Moretti
– dal 18 al 19 gennaio 2025 GENOVA Politeama Genovese
– dal 25 al 26 gennaio 2025 VARESE Teatro di Varese
– dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 BOLOGNA Teatro EuropAuditorium
– dal 13 febbraio 2025 ROMA Teatro Sistina
– dal 14 al 16 marzo 2025 REGGIO EMILIA Teatro Municipale Romolo Valli
– dal 21 al 23 marzo 2025 FIRENZE Teatro Verdi
– dal 28 al 30 marzo 2025 TORINO Teatro Colosseo

Riassumendo

“Tootsie” presso il Teatro Manzoni di Milano

DURATA: 135’ più intervallo

DATE E ORARI: h 20:45. Domenica h 15:30; 26 dicembre e 1 gennaio h 17:30; 31 dicembre h 16 e h 21

PREZZI: prestige 58€; poltronissima 49€.  31 dicembre pomeridiana prestige 63€ e poltronissima 54€. 31 dicembre serale prestige 115€ e poltronissima 97€

 

Close